top of page
Cerca

APPRENDERE LA CULTURA -L'indagine di Melville Herskovits

  • Davide Fassola
  • 5 dic 2017
  • Tempo di lettura: 3 min

Herskovits è un antropologo statunitense, che, nel testo di oggi, espone come la cultura non sia un dato biologico, innato, ereditato dai genitori, ma un elemento che ogni individuo va ad apprendere in quanto membro di un gruppo e, dunque, sottoposto a continui mutamenti. Il brano è tratto da 'Il concetto di cultura', la cui edizione italiana è stata curata da P. Rossi. << In queste pagine sono discussi insieme i concetti riguardanti la natura, le forme e il funzionamento della cultura, in modo da presentare la teoria della cultura che ha costituito la base della nostra analisi. Elenchiamo qui di seguito, nella forma più concisa possibile, le proposizioni che possono essere astratte da quest'analisi: La cultura è appresa La cultura deriva dalle componenti biologiche, ambientali, psicologiche e storiche dell'esistenza umana La cultura è strutturata La cultura si divide in aspetti La cultura è dinamica La cultura è una variabile La cultura mostra uniformità che ne permettono l'analisi con i metodi della scienza La cultura p lo strumento mediante il quale l'individuo si adatta al suo ambiente complessivo e si procura i mezzi necessari per l'espressione creativa. La cultura è appresa Definita come la parte dell'ambiente fatta dall'uomo, la cultura è essenzialmente un costrutto che descrive il corpo complessivo delle credenze, del comportamento, della conoscenza, delle sanzioni, dei valori e degli obiettivi che contraddistinguono il modo di vita di un popolo. Ciò vuol dire che, per quanto la cultura possa essere trattata dallo studioso come suscettivile di una descrizione oggettiva, in ultima analisi essa comprende le cose che le persone hanno, quelle che fanno, ciò che esse pensano. Quando ci chiediamo come le persone pervengono alle forme di credenza e di comportamento che contraddistinguono il loro modo di vita, la risposta può essere trovata nel processo di apprendimento, inteso in senso lato. Esso include sia quelle reazioni al condizionamento a livello inconscio, mediante cui nel bambino in via di sviluppo vengono fissati i modelli fondamentali del gruppo, sia quelle forme di istruzione recepite più consapevolmente che chiamiamo 'educazione'. Questo processo di apprendimento della propria cultura è stato designato col termine inculturazione; è l'inculturazione che ci permette di spiegare il fatto che una cultura mantiene una forma riconoscibile di generazione in generazione. Ciò avviene perché ogni essere umano nasce in un gruppo i cui costumi e le cui credenze sono stabilite prima che egli compaia sulla scena. Mediante il processo di apprendimento egli acquisisce questi costumi e queste credenze; egli impara le sue lezioni culturali talmente bene che gran parte del suo comportamento negli anni successivi assume la forma di risposte automatiche agli stimoli culturali che gli si presentano. L'inculturazione è realizzata in larga misura attraverso il simbolismo del linguaggio, che viene a costituire un indice della cultura in senso più profondo di quanto di solito non ci si renda conto. Questo processo è straordinariamente sottile e influenza perfino certi aspetti del comportamento come i diversi tipi di abiti motori o le reazioni emotive a situaioni di tensione. Il processo ha una portata così vasta che risulta ormai evidente come la persona stessa dell'idividuo sia in misura considerevole il risultato della sua esperienza inculturativa. Gli elementi comuni nell'inculturazione dei membri delle generazioni successive di un gruppo danno alla loro cultura l'apparenza di una tale continuità che si è attribuita alla cultura una specie di esistenza indipendente. Questa posizione è rafforzata dalla considerazione di un fenomeno come la corrente culturale, che ha condotto alcuni studiosi ad attribuire alla regolarità del mutamento culturale una inevitabilità che si ritiene scaturisca dagli impulsi interni di una cultura, senza alcun riferimento agli esseri umani>>.


 
 
 

Comments


Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page