top of page
Cerca

Bruner e il cognitivismo nell'educazione - L'apprendimento basato sulla scoperta

  • Articolo di J.S. Bruner, a cura di Davide Fassola
  • 16 ott 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

Jerome Seymour Bruner è un nome noto nella psicologia cognitivista. Infatti costui ha studiato in via sperimentale i processi cognitivi e di apprendimento, dando attenzione all'organizzazione dei dati da parte dello studente, e ha applicato le sue conclusioni alla didattica delle diverse materie di insegnamento.

“Nella maggior parte dei casi la scoperta, sia che venga effettuata da uno scolaretto o da uno scienziato, consiste in un riordinamento o in una trasformazione delle nozioni possedute, in modo da consentire di spingersi al di là di esse, verso nuovi concetti. In altre parole, scoprire significa trovare la struttura più adatta, il significato più profondo.

In secondo luogo, riflettiamo adesso sui vantaggi che il fanciullo trae dall'apprendimento attraverso le proprie scoperte. Quei vantaggi si rivelano sotto forma di maggiore potenzialità intellettuale, maggiore ricompensa psicologica, migliore tecnica dell'indagine e affinamento dei processi mnemonici.

Affinché il fanciullo sviluppi la propria potenzialità intellettuale, occorre che venga incoraggiato a scoprire rapporti e regolarità nell'ambiente che lo circonda. Per far ciò egli deve essere armato della sensazione che vi è qualcosa da scoprire e che deve trovare da sé il modo di effettuare questa scoperta. L'accento sulla scoperta nel campo pedagogico influisce sul discente nel senso di spingerlo a diventare, diciamo così, un 'costruzionista', ossia nello spingerlo ad organizzare ciò che incontra e non soltanto in modo da scoprirvi rapporti e regolarità, ma anche da evitare la deriva in cerca di informazioni slegate, indipendentemente dall'uso che è possibile farne”

Il brano è tratto da 'Le strutture concettuali della pedagogia moderna', in italiano 'La sfida pedagogica americana' edita da Armando, Roma, 1969.

Bruner lancia l'idea di una nuova sfida pedagogica, effettivamente, per gli USA, paese in cui la sperimentazione pedagogica è attiva tuttora. La concezione dell'autore è dell'apprendimento basato sulla 'scoperta'. Per far sì che la scoperta esista è necessario trovare la struttura più adatta all'apprendimento delle nozioni, anche di quelle che già possediamo. E per far sì che ciò avvenga, è necessario che l'allievo venga posto in un contesto in cui lui stesso possa accorgersi dell'atmosfera fertile, che è possibile effettuare delle scoperte.


 
 
 

Comments


Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page