top of page
Cerca

Il tempo per sé

  • Davide Fassola
  • 23 set 2017
  • Tempo di lettura: 4 min

Ciò che la nostra Associazione di Volontariato offre a tutti coloro che lo desiderano

Help Psicologia nasce dal desiderio di offrire a tutti una forma di supporto psicologico. Questo non significa fare terapia, significa orientarsi all'interno di una materia, appunto, la psicologia, di modo da avere occasione di riflettere su sé stessi, comprendere la propria situazione, e scegliere il da farsi.

Help Psicologia è nata nel febbraio del 2017. Un servizio alquanto recente, che ha già tuttavia raggiunto alcuni risultati: abbiamo un sito, una pagina Facebook (con relativo gruppo) con l'omonima denominazione, abbiamo Twitter, abbiamo Google+ e dunque anche un indirizzo e-mail. Ma soprattutto, all'interno del nostro sito, abbiamo una chat supportata dal server italiano IRC. Qui davvero tutti hanno l'occasione di parlare privatamente, in forma scritta, con professionisti nel settore della psicologia, in maniera gratuita ed anonima, davvero qui non ci si mette letteralmente neppure la faccia.

Il servizio è stato creato per abbattere le barriere del pregiudizio che spesso affliggono la psicologia, liberarsi delle catene e confrontarsi con un nuovo sapere, con un nuovo modo di vedere le cose, che non può essere fazioso in quanto completamente gratuito, per sempre. Nessuno qui guadagnerà un centesimo: è soltanto ed esclusivamente volontariato. Si intende: spesso il nostro servizio non è un punto di arrivo, ma soltanto una fermata per poi proseguire il proprio percorso. Infatti dopo essersi consultati con i nostri psicologi, gli utenti possono decidere di proseguire il proprio percorso in maniera più approfondita e col supporto della comunicazione non-verbale raggiungendo uno studio. Tutto questo si svolge chiaramente al di fuori del nostro servizio di Volontariato.

Ma come usufruire, dunque, di questa opportunità? E' semplicissimo: basta connettersi al sito, selezionare la sezione 'Chat', inserire il proprio nome utente e cliccare su 'Avvia'. Fatto ciò vi ritroverete nella chat pubblica, dove chi scrive può essere letto da tutti. Per avviare una chat privata con un professionista, si selezioni, nel menu a destra, un nome utente che inizi con la denominazione 'dott' oppure 'dottssa', cliccaci sopra e seleziona 'Messaggio'. Ora sei in chat privata con un dottore e ciò che scrivi potrà essere letto solo ed esclusivamente dallo psicologo.

Sempre sul sito è possibile consultare gli orari a cui si connetteranno gli psicologi, ma non solo: anche i nomi degli stessi, e alcune informazioni su di loro. Prima info tra tutte è il loro numero di iscrizione all'albo: così chiunque può verificare la professionalità del dottore con cui sta parlando.

Help Psicologia, con il fine di fare arrivare quanto più lontano il suo messaggio, si propone anche di diffondere la materia psicologica con articoli di divulgazione, accessibili tramite l'omonima sezione sul sito. Ci si occupa, più in generale, di scienze umane e sociali, spaziando in ambiti come la filosofia, la sociologia, la pedagogia, l'etnologia. Tutti hanno l'opportunità di scrivere articoli di divulgazione sul nostro sito, e anche raccontando, eventualmente, la propria storia. Ciò avviene spedendo i propri articoli all'indirizzo mail helpsicologia1@gmail.com

Sulla nostra pagina Facebook (link in basso) troverete ogni aggiornamento, oltre che articoli e contenuti vari di divulgazione, ed è anche possibile contattare lo Staff o raggiungere il sito. Inoltre, quando i dottori si connettono agli orari prestabiliti, lo Staff si occupa di segnalarlo tramite un post di Facebook: se seguite la nostra pagina sarete avvisati ogniqualvolta un professionista sarà in chat.

Help Psicologia è anche impegnata nelle scuole: si offre lo stesso servizio a tutti gli istituti e a scuole superiori di I e di II grado. Ovviamente anche questo tipo di supporto è totalmente gratuito e non vi è alcun problema se sono persone minorenni a chiedere il consulto: in quanto esso non è terapeutico, è possibile ottenerlo senza avere l'autorizzazione da parte di entrambi i genitori. L'iter da seguire per le scuole è il seguente: mettersi in contatto, individuare un docente referente del progetto di 'counseling' che noi offriamo, infine fare passare una circolare nelle classi o perlomeno sul sito che informi di quanto è offerto.

Ad oggi i ritmi della vita aumentano sempre più. A volte, tuttavia, è il caso di prendersi un po' di tempo per sé e cercare di comprendersi. Per rapportarsi con la psicologia non è necessario avere problemi di più o meno grave entità, il fine ultimo della psicologia, infatti, è quello di realizzare le persone. La tua vita, grazie alla psicologia, può subire comunque cambiamenti, miglioramenti. E' un'esplorazione di sé importante e preziosa. Allora che cosa aspetti a provare questa esperienza?

Se ritieni che il nostro servizio possa essere utile, fai 'passaparola' e permettici di arrivare sempre più lontano, di raggiungere sempre più persone. Ogni canale per noi è fondamentale e ogni piccolo supporto, anche un semplice 'mi piace' alla pagina Facebook permette di avere sempre più visibilità, significa espandere la possibilità di immergersi in questa esperienza, di far trovare a sempre più persone del tempo per sé.

Se desideri aiutarci: in primis condividi quanto più possibile il messaggio come scritto qua sopra, e se desideri entrare a far parte dello staff dei Volontari faccelo sapere tramite un messaggio al nostro indirizzo mail, saremo felici di accoglierti! Se sei un dottore e vuoi entrare a far parte del team degli psicologi e degli psicoterapeuti impegnati nel progetto, mandaci una mail, e noi ci attiveremo al più presto per inserirti nel nostro gruppo.

Se hai dei dubbi, delle domande, delle perplessità o se vuoi segnalare attraverso critiche costruttive le tue impressioni, contatta lo staff via mail, sui social o anche direttamente sulla chat, ogni parere è importante per migliorare sempre di più.

Segnaliamo alcuni link che possono esservi utili:

  • L'indirizzo mail: helpsicologia1@gmai.com

  • Il nostro sito: https://helppsicologia.wixsite.com/helppsicologia

  • La nostra pagina Facebook: https://www.facebook.com/helpsicologia/

  • L'account Twitter: https://twitter.com/helpsicologia

  • La Chat, punto su cui verte il nostro servizio: https://helppsicologia.wixsite.com/helppsicologia/chat

  • I nostri dottori e i nostri orari: https://helppsicologia.wixsite.com/helppsicologia/chi-siamo

  • La sezione dei nostri Articoli: https://helppsicologia.wixsite.com/helppsicologia/blog

  • La sezione per iscriversi alla nostra newsletter e rimanere aggiornati: https://helppsicologia.wixsite.com/helppsicologia/contattaci


 
 
 

Comments


Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page